Bce, Schnabel: alzare ancora tassi, manca spazio per rallentamenti

Punta il dito contro attese su cambio di passo e misure bilancio
Roma, 24 nov. (askanews) – Alla Bce “dovremo alzare ulteriormente i tassi di interesse, probabilmente in territorio restrittivo in modo da assicurare che l’inflazione torni al nostro obiettivo di medio termine il più velocemente possibile e che non si materializzino effetti di secondo livello”. Lo affermato Isabel Schnabel, la componente tedesca del comitato esecutivo della Bce, secondo cui “i dati pervenuti finora suggeriscono che lo spazio per rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi resta limitato, anche se ci stiamo avvicinando al tasso stimato alla neutralità”. Intervenendo a un convegno a Londra tra economisti e esperiti sulla Banca d’Inghilterra, Schnabel ha puntato il dito contro le misure di politica economica che rischiano di remare contro gli sforzi della politica monetaria per far calare l’inflazione, lamentando che la maggior parte dei provvedimenti contro i rincari dell’energia “non sono mirati”. E che questo può creare “un conflitto” tra le politiche monetarie e quelle di bilancio. Ma guardando più nello specifico ai compiti della Bce, “i tassi reali restano in territorio negativo secondo molte misure, significando che è probabile che la linea resti troppo accomodante”. Secondo Schnabel “le aspettative dei mercati di un cambio di passo hanno recentemente lavorato contro i nostri sforzi per rimuovere l’accomodamento monetario, portando l’attuale linea ulteriormente lontano da quella che è richiesta per riportare l’infrazione al target”. Un modo indiretto di lanciare accuse, presumibilmente, contro coloro che, anche nella stessa Bce, vorrebbero rallentare il ritmo della stretta monetaria. Questo, a detta di Schnabel “aumenta il rischio che gli effetti di primo livello dei rincari di energia e alimentari eventualmente si trasformino in effetti di secondo livello. Più durerà l’inflazione a livelli inaccettabilmente alti, maggiore sarà il rischio che le aspettative di inflazione si aggiustino in un modo che possa mettere a rischio gli obiettivi di stabilità dei prezzi”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula

(Adnkronos) - Oggi a Montecitorio ultimo saluto in forma laica e funerale di Stato per il presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso a 98 anni. La Camera ospita i funerali che si celebrano alle 11.30 di martedì 26 settembre nell'emiciclo - termine previsto entro le 13 - con le esequie, trasmesse in diretta televisiva

Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi

(Adnkronos) - I funerali del Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso, si svolgono oggi 26 settembre con diretta tv su Rai 1. Ecco il programma, ancora passibile di integrazioni, per le 'Esequie di Stato con Commemorazione solenne del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano' che si terranno nell'Aula di Montecitorio.  Ore 10.50 - Il Presidente

Grande Fratello, c’è il primo eliminato: chi è

(Adnkronos) - Serata piena di sorprese al Grande Fratello di oggi, 25 settembre. Le danze cominciano con le occhiate romantiche tra Heidi e Massimiliano, che si trasformano in poco tempo in un 'due di picche' da parte di lei che lo giudica, forse, "troppo intraprendente". Un amore mai cominciato e raccontato dalle immagini, commentate da