Rebus pensioni Quota 41

Per il ministro del lavoro Marina Calderone Quota 41 « può essere un riferimento» per impostare un nuovo intervento sulle pensioni. Il ministro dell’Economia Gian cario Giorgetti, intervenendo mercoledì in parlamento, a sua volta non ha escluso una misura del genere, ma ha subito messo in chiaro che per finanziare un nuovo intervento nel campo della previdenza bisognerĂ  recuperare le risorse necessarie all’interno del bilancio dello Stato, magari rivedendo il reddito di cittadinanza. Una delle prioritĂ  che si è dato il nuovo governo, come è noto, è quella di evitare che il prossimo primo gennaio scatti lo scalone previsto dalla legge Fornero in base al quale si può andare in pensione solo dopo aver compiuto 67 anni, oppure con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 e 10 mesi per le donne). Col grosso delle risorse della prossima legge di Bilancio impegnato nella lotta al caro bollette la questione dei fondi disponibili è decisiva per capire il da farsi. Ammesso che si arrivi davvero a risparmiare un miliardo di euro sul reddito di cittadinanza, come è giĂ  stato ipotizzato, non è detto che questa cifra basti a finanziare il nuovo pacchetto previdenza. A fine anno scade infatti l’attuale Quota 102, come somma di 64 anni di etĂ  e 38 di contributi, e l’ipotesi che va per la maggiore è quella di sostituirla con una nuova «Quota 102» che a 41 anni di contributi associ 61 anni di etĂ . Una misura del genere, secondo le prime stime, consentirebbe a circa 83 mila persone di lasciare il lavoro in anticipo rispetto alla «diga” rappresentata dalla legge Fornero. Però costerebbe tra 1,1 e 1,3 miliardi di euro il primo anno ed oltre 4 il terzo (quando vengo ipotizzate 170 mila uscite). Un costo, questo, giĂ  significativamente alto – e per questo (per ora) di pensa di limitarlo ad un solo anno destinato a lievitare ulteriormente per effetto di altre due misure che verrebbero prorogate in parallelo come Opzione donna (che consente alle donne di lasciare il lavoro con 35 anni di contributi, 58 anni di etĂ  e però anche un significativo taglio dell’assegno) e dell’Ape social. A regime la nuova Quota 102 costerebbe tra i 6 e gli 8 miliardi, una cifra poco sotto ai 9 miliardi di costo che l’Inps in passato ha attribuito alla proposta dei sindacati che nella loro piattaforma chiedono di poter lasciare il lavoro con 41 anni di etĂ  per tutti senza alcun tipo di penalizzazione. Oltre a questo sul tavolo dei tecnici ci sono altre soluzioni possibili: c’è l’ipotesi di una doppia Quota 102, quella in vigore ancora per poche settimane (che costava poche centinaia di milioni di euro e che ha anche avuto poco successo) e quella nuova, e c’è pure l’ipotesi di passare a Quota 103 (con 62 anni di etĂ ) o a Quota 104 (63 anni). Sia in maniera rigida che parzialmente flessibile: 60 anni di etĂ  e 42 di contributi per fare Quota 102 oppure 61+42 o 62+41 per arrivare a Quota 103. Va da sĂ© che alzando il requisito di etĂ  si restringerebbe la platea ed ovviamente la spesa. Uscendo a 62 anni con 41 di contributi, infatti, la spesa a regime si attesterebbe sopra i á miliardi di euro, mentre scenderebbe a 5 miliardi alzando l’etĂ  a 63 anni. Sul 2023 i costi, ovviamente, scenderebbero in proporzione. Ai sindacati, lo hanno ripetuto dopo l’incontro col ministro del Lavoro e dopo il faccia a faccia col presidente del Consiglio, soluzioni come queste non convincono. «Se si fa una Quota 41 accompagnata da 61-62 anni di etĂ  parliamo di una nuova Quota 102 o 103, non mi sembra una grande novitĂ . Noi chiediamo che si possa uscire dal lavoro dai 62 anni o con 41 anni di contributi a prescindere dall’etĂ  e che si faccia una riforma strutturale del sistema pensionistico” ha spiegato mercoledì il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri. Che
adesso, assieme a Cgil e Cisl, aspettala convocazione da parte della ministra del Lavoro per entrare finalmente nel merito della riforma. Come la pensa Marina Calderone l’ha giĂ  spiegato: a suo parere sulle pensioni serve «una riforma di sistema, guardando al tema non solo esclusivamente in chiave di uscita dal mondo di lavoro ma anche cosa sarĂ  in futuro la spesa pensionistica e cosa saranno le pensioni dei nostri figli e dei nipoti”.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Ucraina, Kiev: “Distrutti 17 droni russi”

(Adnkronos) - La scorsa notte, le forze di difesa aerea dell’Ucraina hanno distrutto 17 droni. In totale, le truppe russe hanno lanciato 24 veicoli aerei senza pilota. Lo ha reso noto l'aeronautica militare di Kiev, aggiungendo che l'esercito russo ha colpito una raffineria di petrolio a Kremenchuk, causando un incendio. Il lavoro nell'impianto è stato

Sudan, Cnn: “Kiev dietro attacchi contro Wagner”

(Adnkronos) - I servizi speciali ucraini sono probabilmente dietro una serie di attacchi di droni e un'operazione di terra diretta contro una milizia appoggiata da Wagner vicino alla capitale del Sudan. Lo ha scoperto un'indagine della Cnn, sollevando la prospettiva che le conseguenze dell'invasione russa dell'Ucraina si siano diffuse lontano dalla linea del fronte. Parlando

Carburante, prezzi benzina e diesel oggi 20 settembre

(Adnkronos) - Prezzi benzina e diesel oggi 20 settembre 2023: fermi i listini dei maggiori marchi di carburante, ma la Staffetta Quotidiana registra da parte delle pompe bianche. Le medie dell'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese, elaborati dalla Staffetta, vedono la benzina self service a 2,005 euro/litro (+1 millesimo, compagnie 2,011, pompe bianche 1,992), diesel