“Il Friuli Venezia Giulia ha un tessuto imprenditoriale ricco e variegato, il PNRR può rappresentare il trampolino di lancio per una nuova fase di sviluppo e innovazione. AffinchĂ© ciò avvenga è essenziale che le imprese, assieme agli Enti del territorio, siano adeguatamente supportate e guidate nel percorso di accesso ai fondi e nella realizzazione dei progetti. In questo senso come commercialisti, con la nostra competenza e professionalitĂ , possiamo giocare un ruolo chiave al fianco delle imprese e degli altri professionisti nella comprensione, interpretazione e applicazione delle misure previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. La nostra missione è garantire che le risorse messe a disposizione siano utilizzate nel modo piĂą efficace ed efficiente possibile, contribuendo attivamente alla realizzazione dei progetti e alla crescita sostenibile della nostra regione”. Lo afferma Micaela Sette, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine in occasione dell’appuntamento organizzato dalla Cassa Nazionale di Previdenza dei Ragionieri Commercialisti e degli Esperti Contabili, con gli Odcec di Udine e Pordenone.L’incontro rappresenta l’occasione per affrontare temi importanti per i professionisti del territorio.”L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Pordenone – afferma il presidente Alberto Sandrin – è sempre attento e sensibile alle problematiche previdenziali dei propri iscritti e per tale motivo intende dare continuitĂ al confronto con gli esponenti delle Casse di Previdenza, richiedendo anche un costante aggiornamento informativo e di raffronto con i delegati agli enti pensionistici, ai quali si chiede lo sforzo di essere portatori delle criticitĂ segnalate sul territorio”.Secondo Luigi Pagliuca, numero uno della Cnpr, il contributo dei commercialisti e degli esperti contabili nello sviluppo del sistema produttivo friulano è di fondamentale importanza. Attraverso l’expertise acquisita in ambito economico-finanziario supportano attivamente le imprese locali nella gestione delle risorse finanziarie, nel rispetto delle normative vigenti e nell’ottimizzazione delle strategie d’investimento. Collaborano attivamente con le aziende per favorire la crescita sostenibile e l’innovazione, fornendo consulenza mirata per affrontare le sfide del mercato in continua evoluzione. La loro competenza e professionalitĂ – conclude Pagliuca – sono un elemento chiave per il successo delle imprese e per la promozione di un’economia robusta e prospera nella regione”.Guido Rosignoli, vicepresidente della Cnpr, ribadisce che “collaborando strettamente con imprenditori e famiglie, commercialisti ed esperti aiutano a pianificare investimenti, gestire contabilitĂ e bilanci, e a navigare nel complesso quadro normativo. Svolgono un ruolo chiave nel garantire la sostenibilitĂ economica e la crescita delle imprese locali, contribuendo così al benessere dell’intera comunitĂ nel Friuli Venezia Giulia”. Felice Colonna (consigliere d’Amministrazione della Cassa Nazionale di Previdenza dei Ragionieri Commercialisti e degli Esperti Contabili) sottolinea “l’importanza di questi momenti di riflessione e discussione, soprattutto in merito ai temi di economico-previdenziali. Tali occasioni sono fondamentali per il progresso della categoria, sempre piĂą dedicata a soddisfare le crescenti esigenze non solo delle imprese, impegnate ad affrontare mercati orientati sempre di piĂą verso l’innovazione, ma anche degli Enti Pubblici che lavorano per ottimizzare le risorse del PNRR”.Nel corso dell’incontro verrĂ effettuato un focus di approfondimento a dieci anni dalla riforma previdenziale deliberata dal comitato dei delegati. “I dati del bilancio tecnico sono incoraggianti e rassicurano sulla soliditĂ dell’Ente. Tuttavia – osserva Silvano Brusadin, coordinatore dei delegati Cnpr del Triveneto -, è importante ricordare che l’adeguatezza delle prestazioni, sempre piĂą basata sul sistema contributivo, dipende dai contributi che ciascun iscritto riesce a accumulare nel tempo attraverso il proprio risparmio previdenziale”.
PNRR; Sette (commercialisti): Garantire che le risorse siano utilizzate in maniera efficace ed efficiente
Correlati
welfare
Tregua sul fronte degli sbarchi a Lampedusa, la Cri: “Dodicimila persone in una settimana”
PALERMO – L’emergenza della scorsa settimana è ora un ricordo, ma il segno lasciato da quelle ore drammatiche vissute da Lampedusa e dai lampedusani emerge dalle parole di chi, come la Croce rossa, gestisce l’hotspot di contrada Imbriacola. “Non ci aspettavamo numeri così alti ma la struttura, bene o male, ha retto – ha affermato
welfare
Maltempo, venerdì allerta arancione in Lombardia e gialla in 11 regioni
ROMA –  Un sistema frontale in avvicinamento sulle Alpi interesserà , già dalla serata odierna, il nostro Settentrione con piogge, più frequenti sui settori alpini e prealpini. L’ulteriore formazione di un minimo barico sul Mar Ligure sarà responsabile delle successive manifestazioni temporalesche sulle regioni centrali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa
Politica
Sgarbi si schiera con Greco: “Al museo egizio nessuna discriminazione per gli italiani”
ROMA –  “L’intervento del vice segretario della Lega Andrea Crippa è basato su una conoscenza parziale dei fatti. L’agevolazione sul biglietto per le coppie di lingua araba aveva un fine elementare: incrementare le visite al museo dopo avere verificato che, tra gli spettatori del museo Egizio, non c’erano visitatori di lingua araba. Non c’è stata
newsletter
Cantiere pensioni
Il governo ci prova ad «aggiustare» Opzione donna per offrire alle lavoratrici, con fĂgli e situazioni particolari di disagio, una...
Ultim'ora
Bonus benzina in arrivo nella social card, la bozza del decreto
(Adnkronos) - Un bonus benzina per le fasce deboli inserito della social card. E' ipotesi prevista dalla bozza del decreto Energia che l'Adnkronos è stata in grado di visionare. Per "sostenere il potere d’acquisto dei nuclei familiari meno abbienti, anche a seguito dell’incremento del costo del carburante", arrivano cento milioni di euro in più per
Ucraina, ecco le nuove armi Usa: Kiev non avrĂ missili Atacms
(Adnkronos) - Gli Stati Uniti forniranno all'Ucraina un nuovo pacchetto di aiuti militari del valore di 325 milioni di dollari. Lo ha riferito l'emittente Nbc News, citando due funzionari statunitensi nella giornata in cui il presidente ucraino Volodymyr Zelensky fa visita al presidente degli Stati Uniti Joe Biden alla Casa Bianca. Il pacchetto includerĂ sistemi
Scintille a ‘Otto e mezzo’ tra Giannini e Calenda – Video
(Adnkronos) - Battibecco a Otto e Mezzo tra il leader di Azione Carlo Calenda e il direttore de La Stampa Massimo Giannini. Quando il giornalista ha fatto notare all'ex ministro dello Sviluppo economico come il suo partito si attesti intorno al 4% nei sondaggi, Calenda ha replicato: "L'ultima volta che mi hanno dato al 4%