I versamenti alle Casse non compensabili

L’onere derivante dal riscatto del diploma di laurea non può essere compensato dalla contribuzione eccedente incamerata dalla Cassa di previdenza professionale a seguito di un provvedimento di ricongiunzione (regolato dalla legge 45/1990). Con la sentenza 30234/2017,1a Corte di cassazione ha affermato tale principio, non supportando le ragioni di un avvocato iscritto alla Cassa forense. Il professionista voleva vedersi riconoscere il diritto al riscatto degli anni di laurea attraverso la compensazione del relativo debito con la maggiore somma incamerata dalla Cassa a seguito del ricongiungimento della contribuzione, versata all’Inps in virtù di un precedente rapporto lavorativo o, in subordine, del diritto all’indennizzo derivante da un affermato arricchimento senza causa. Secondo la Suprema corte non sussistono i presupposti legali della compensazione del credito con il debito poiché il ricorrente non vanta alcun credito. Questo perché, nel nostro ordinamento, non esiste una norma che consenta di rientrare in possesso della contribuzione eccedente derivante da un provvedimento di ricongiunzione. Da ciò ne deriva che non può   esistere neppure un diritto disponibile a essere esercitato in “compensazione”. In passato, anche la Corte costituzionale era stata chiamata a esprimersi in merito alla ripetibilità delle contribuzioni, ma non ha riscontrato vizi di irragionevolezza, considerato che il sistema previdenziale italiano è un sistema solidaristico. Il pagamento di contributi a fronte di quali non corrispondono prestazioni previdenziali non dà luogo ad arricchimento senza causa della gestione destinataria dei contributi (Corte costituzionale 390/1995 e 439/2005). Ciò vale sia nell’ipotesi in cui gli eventi non si sono verificati, sia quando non possono più verificarsi. La norma che disciplina la ricongiunzione dei periodi assicurativi a fini previdenziali per i liberi professionisti prevede inoltre esplicitamente che coloro che si avvalgono di tale opzione non possono esercitare la facoltà di restituzione dei contributi per mancanza dei requisiti pensionistici (articolo 8 della legge 45/1990). In particolare si tratta degli iscritti alla Cassa dei dottori commercialisti, alla Cassa forense, agli ingegneri e architetti (oggi Inarcassa) e degli iscritti alla cassa geometri.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Napolitano, con lui al Viminale la prima legge sull’immigrazione

(Adnkronos) - È legata a Giorgio Napolitano, all'epoca ministro dell'Interno nel Governo Prodi, e alla collega Livia Turco, titolare del dicastero della Solidarietà sociale, la prima legge sull'immigrazione, la numero 40 del 1998, che, tra l'altro, prevedeva l'istituzione dei Centri di permanenza temporanea e assistenza (Cpta), poi modificati nel corso del tempo fino ad arrivare

Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile

(Adnkronos) - Il boss mafioso Matteo Messina Denaro è in coma irreversibile. Secondo quanto si apprende oggi, le condizioni di salute del boss, affetto da un tumore, sono precipitate. Il capomafia 62enne, arrestato il 16 gennaio scorso, è ricoverato nel reparto detenuti dell'ospedale dell'Aquila. Presto i medici sospenderanno l'alimentazione.  Messina Denaro è sottoposto alla terapia

Napolitano, il cordoglio della politica

(Adnkronos) - Cordoglio unanime della politica per la morte del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, deceduto questa sera all'eta di 98 anni. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, lo esprime a nome del Governo italiano inviando alla famiglia un pensiero e le più sentite condoglianze. Mentre l'ex premier Mario Draghi ricorda Napolitano come un "assoluto protagonista