Cumulo, istruttoria e provvista da chiarire

Dubbi su quale soggetto (l’Inps, oppure la Cassa di previdenza) dovrà istruire la pratica di chi chiederà di accedere alla pensione di vecchiaia «a formazione progressiva», usando la leva del cumulo gratuito della contribuzione. E diversità di opinioni sulle modalità di costituzione della «provvista» ideata dall’istituto guidato da Tito Boeri, nella quale dovrebbero confluire le somme degli enti privati, che pretendono maggiore chiarezza sulla quantificazione degli importi. Ecco i capitoli ancora «bui» della trattativa in corso fra l’Inps e i rappresentanti dell’Adepp (l’Associazione che raggruppa 19 Casse pensionistiche dei professionisti), sebbene l’incontro che si è tenuto ieri mattina, a Roma, per definire il testo della convenzione che dovrà essere siglata fra le partì per l’erogazione delle prestazioni in regime di totalizzazione e cumulo, abbia comunque segnato dei progressi, in vista di un nuovo faccia a faccia nei prossimi giorni. L’obiettivo, ribadito ancora nelle ultime ore, è di giungere ad un’intesa per consentire ai professionisti di usufruire della chance non onerosa di riunire i versamenti frutto di carriere «spezzate» della precedente legge di Bilancio (236/2016) già a partire dal mese di febbraio; i tecnici hanno condiviso l’impostazione generale della convenzione per regolamentare i flussi e la gestione amministrativa (i cui contenuti sono stati illustrati su ItaliaOggi del 18 gennaio 2018), che dovrà essere, è stato sottolineato dall’Adepp, «particolarmente snella sia nei contenuti sia nella forma», e apprezzato «la gestione della procedura informatica che l’Inps sta mettendo a punto». Per quel che concerne la «provvista», a quanto ha appreso ItaliaOggi, alle Casse non è piaciuto l’impianto delineato nella bozza: l’Inps ha intenzione di chiedere, mese per mese, un determinato importo agli istituti privati, i quali hanno replicato di volere un «controllo preventivo sulla congruità» delle somme. E di non esser disposti ad accettare, nell’eventualità fossero riscontrati errori nei calcoli, la soluzione del «conguaglio» per quanto indebitamente corrisposto. Non si tratta di questioni insormontabili, tanto che gli esponenti dell’Associazione hanno sostenuto di coltivare un «cauto ottimismo» sull’appianamento delle divergenze. Sullo sfondo, intanto, oltre alla versione conclusiva della convenzione che Inps ed enti dovranno firmare, c’è attesa per l’approvazione dei ministeri vigilanti delle delibere con cui alcune Casse hanno corretto i regolamenti per favorire l’accesso degli iscritti al cumulo gratuito dei contributi.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Patto salva-spesa, arriva bollino tricolore

(Adnkronos) - La riconoscibilità dei prodotti scontati o a prezzi fissi sarà garantita da un bollino tricolore del Governo con la scritta 'Trimestre anti inflazione' e anche gli esercizi che aderiranno all’iniziativa saranno riconoscibili con un’apposita vetrofania, riportante il logo (bollino) tricolore. E' quanto si legge nel protocollo d'intesa del Trimestre anti inflazione firmato oggi

Meloni ‘toglie’ le transenne, Piazza Colonna riapre al pubblico

(Adnkronos) - Piazza Colonna riapre al pubblico. La piazza su cui si affaccia palazzo Chigi, per molti anni off-limits, torna a essere fruibile per cittadini e turisti. Questa mattina sono state tolte le transenne che impedivano l'accesso, dando così attuazione a una precisa volontà di Giorgia Meloni. Sin dal suo insediamento, a quanto si apprende

VIDEO | Il caso dell’italiano Al-Qaisi detenuto in Israele, Amnesty: “All’udienza dell’1 ottobre sia scarcerato”

ROMA – A quasi un mese dall’arresto di Khaled El-Qaisi, studente universitario italo-palestinese di 23 anni fermato il 31 agosto dalla polizia israeliana, la rappresentante campagne di Amnesty International Tina Marinari si dice “molto preoccupata”. In una intervista con l’agenzia Dire a margine di una conferenza alla Stampa estera stamani a Roma, l’attivista riferisce che