I professionisti lanciano un appello alla politica, e numerosi sono i rappresentanti istituzionali, dei vari partiti e movimenti che hanno raccolto la sfida programmatica illustrata nel corso del forum romano. «Tutti dicono che serve un fisco semplice», ha spiegato il viceministro dell’economia Luigi Casero, «ma il problema Ăš che poi il fisco semplice va attuato, confrontandosi con chi agisce sul campo tutti i giorni. E importante la collaborazione con i professionisti, i commercialisti, affinchĂ© l’attuazione delle norme che “entrano” nella vita del Paese sia il piĂč semplice possibile». Quanto alla fatturazione elettronica, «Ú una grande scommessa verso la modernizzazione del Paese. Non puĂČ fallire: se dovesse andar male il Paese ritornerebbe indietro. L’importante Ăš che la realizzazione di questa innovazione sia semplice e, nello stesso tempo, graduale». Andrea Mazziotti, presidente della commissione affari costituzionali, ha ricordato come «il nostro Ăš un movimento liberale che vuole la semplificazione, e puntiamo a farla per le persone fisiche proponendo tre aliquote. Abbiamo poi una serie di proposte per i liberi professionisti e per le imprese, sia di semplificazione che di investimento da parte del bilancio dello stato per la riduzione fiscale per le imprese, in un quadro di soliditĂ di bilancio. In questo periodo sentiamo promesse di tutti i tipi: la veritĂ Ăš che c’e’ una buona crescita e che bisogna puntare sulle imprese. Noi, ha sottolineato ancora, crediamo che si debba puntare sulle imprese e che la crescita debba partire da lĂŹ. Abbiamo allegato al nostro programma le proposte di Calenda e Bentivogli sul Piano industriale per l’Italia, pensiamo che si debba puntare su innovazione e semplificazione riduzione fiscale ripartendo da imprese e professio-ni». Anche Stefano Fassina, parlamentare di Liberi e Eguali, ha evidenziato la necessitĂ di un sistema fiscale piĂč semplice: «Bisogna fare tanto ancora per la semplificazione. Tantissimi contribuenti sono fortemente penalizzati dalla burocrazia, che talvolta costa di piĂč dell’imposta che si deve pagare. Le modifiche al sistema fiscale non possono avere retroattivitĂ , e poi bisogna dare valore costituzionale allo Statuto del contribuente. Dunque, sĂŹ alla semplificazione, e sĂŹ anche all’equitĂ : il sistema fiscale italiano deve rispettare il criterio della progressività ». Marco Leonardi, Consigliere economico della Presidenza del Consiglio, ha puntato sulla centralitĂ della famiglia: «Serve uno spostamento delle riforme per alleviare la tassazione sulle famiglie con figli, perchĂ© abbiamo un problema di eccessiva tassazione per chi ha figli. La flat tax? Non serve sostanzialmente a nulla». La rappresentante del Movimento 5 Stelle, la parlamentare Carla Ruocco, ha ribadito l’importanza dell’inserimento dello Statuto del contribuente in Costituzione: «E oggetto di una mia proposta di legge, ed Ăš una battaglia da portare avanti. Dico sĂŹ ad una maggiore semplificazione, ed anche alla fatturazione elettronica. Che, perĂČ, deve essere attuata attraverso la collaborazione dei soggetti in campo, perchĂ© deve realmente rappresentare una semplificazione e non deve comportare alcun aggravio di costi». Tranchant Massimo Garavaglia, assessore all’economia della regione Lombardia, in qualitĂ di rappresentante della Lega: «Ridurre la spesa non Ăš la soluzione. Bisogna qualificarla, bisogna puntare sulla spesa di investimento. Noi proponiamo una “rivoluzione del buonsenso fiscale”. In piĂč, occorre estendere il sistema forfettario per aggredire l’omessa fatturazione e l’economia informale». Ora la parola passa alla politica, e alle grandi sfide che dovrĂ affrontare.
Correlati
Primo Piano
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
Primo Piano
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Primo Piano
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha
newsletter
Breve storia della previdenza pubblica – Quali prospettive per il futuro?
Gli approfondimenti sulla previdenza di PAOLO LONGONI.
La Previdenza Ăš lâazione svolta dallo Stato o da appositi istituti a ciĂČ delegati...
Ultim'ora
Coldiretti: scatta rientro dal ponte, 15 mln di italiani in viaggio
Il 30% sono partiti per le zone di villeggiatura Roma, 4 giu. (askanews) â Scatta il rientro per i 15 milioni di italiani che hanno approfittato del ponte del 2 giugno per trascorre almeno qualche giorno di vacanza. E' quanto afferma la Coldiretti nel tracciare un bilancio della Festa della Repubblica che ha visto quasi
“Vacanze Romane”, il capolavoro dei Matia Bazar compie 40 anni
Il 6 giugno flash mob nella Capitale con Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte Roma, 4 giu. (askanews) â Roma si prepara musicalmente ad essere invasa dalle "Vacanze romane" che Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale, giĂ membri storici dei Matia Bazar, porteranno in giro per la capitale con un flash mob a sorpresa spostandosi, in alcuni
Papa: con la pace si guadagna. Forse poco. Ma con guerra si perde sempre
"MalvagitĂ Ăš uina delle possibilitĂ delle persone" Roma, 4 giu. (askanews) â "Con la pace si guadagna sempre, forse poco, ma si guadagna. Con la guerra si perde tutto". Lo ha detto papa Francesco nella trasmissione A sua immagine su RaiUno. "Impariamo ad avere compassione, a 'carezzare': solo cosĂŹ potremo essere vicibi a Dio", ha