La «coperta» assistenziale degli enti previdenziali privati (da tempo) si Ăš ‘ngrandita, arrivando a raggiungere dimensioni pari ad oltre 500 milioni di euro all’anno. E, anche nel 2018, sulla base dei regolamenti interni e delle esigenze segnalate dalle differenti categorie di associati, Ăš stato confezionato un variegato «patchwork» di interventi per supportare l’iscritto e la sua famiglia in caso di bisogni sanitari, sociali e per dare «sprint» all’attivitĂ lavorativa, sia nella fase di avvio, sia qualora si decidesse di ampliare il giro d’affari. L’inchiesta di IOLavoro Ăš partita dal desiderio di comprendere in che modo le Casse pensionistiche (nei cui elenchi figurano globalmente piĂč di un milione e mezzo di professionisti) svolgono una funzione di «stampella», sorreggendo, prima e dopo l’andata in quiescenza, le persone che vi versano i contributi. Analizzando le iniziative, interessanti appaiono quelle attivate dall’Enpav (veterinari): oltre alla borsa lavoro sociale (illustrata nella casella dedicata all’Ente), ve n’Ăš un’altra indirizzata ai giovani (in attesa di approvazione da parte dei ministeri vigilanti), che consiste in una sorta di «sussidio rivolto ai neolaureati piĂč meritevoli, che avrebbero la possibilitĂ di svolgere una prima esperienza formativa in strutture veterinarie d’eccellenza, o presso specialisti del settore degli animali da reddito e dell’ippiatria», ricevendo «500 euro mensili per 6 mesi»; con uno stanziamento a fondo perduto, che va dai 2 mila ai 6 mila euro, l’Enpapi (infermieri) sovvenziona l’acquisto di «beni strumentali destinati allo svolgimento dell’attività » dei giovani esponenti della categoria, cosĂŹ come la Cipag (geometri) s’incarica delle spese «per i corsi professionali seguiti dagli associati», finalizzati ad «adeguare le competenze alle nuove esigenze del mercato del lavoro» e l’Enpam (medici e odontoiatri), nella sua offerta, promuove interventi per favorire l’accesso al credito dei «camici bianchi», nonchĂ© agevolazioni sui mutui per comperare la prima casa. La Cassa forense, invece, fa sapere d’aver assistito alla crescita graduale delle «richieste di erogazioni per familiari di avvocati non autosufficienti, portatori di handicap, o di malattie invalidanti» e, per coloro che si prendono cura «in via esclusiva» *** di congiunti con invaliditĂ grave (prevista dall’art. 3, comma 3 della legge 104/92), scatta la chance di godere di un contributo assistenziale, che nel 2017 Ăš stato portato a «5.500 euro»; pure la Cnpadc (dottori commercialisti), osservando un innalzamento delle domande di borse di studio e per ricevere contributi per figli portatori di handicap, ne ha incrementato, nel bilancio previsionale del 2018, la dotazione. Con oltre 1,3 milioni (sul totale dei 3,7 messi a budget), l’Eppi (periti industriali) copre l’intero ambito della tutela della salute ritenuto «strategico», poichĂ© ha l’ambizione di «fornire un ombrello utile non solo a ripararsi dagli eventi negativi e di forte impatto», come la Long term care (l’assistenza per la non autosufficienza), ma anche a «prevenire il verificarsi di tali eventi, grazie a un continuo monitoraggio» delle condizioni degli iscritti, cui Ăš consentito un «check-up annuo gratuito». Misura dal cospicuo «valore sociale e storico» Ăš, infine, per la Cassa del Notariato l’assegno di integrazione (l’ammontare complessivo messo a disposizione Ăš di 1,4 milioni) che viene, perĂČ, ricompresa fra quelle previdenziali e non di welfare: viene corrisposto «da quasi cento anni», e puĂČ esser visto alla stregua di un «ammortizzatore» per sostenere gli onorari professionali dei notai, soprattutto nelle prime fasi di attivitĂ che, «chiamati dallo stato a svolgere la funzione pubblica, anche in aree economicamente disagiate del Paese, non raggiungono un repertorio annuo minimo».
Correlati
Politica
Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri
ROMA - Il Comandante della Missione Nato-KFOR, Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, ha fatto visita ai militari italiani rimasti feriti negli scontri dello scorso 29 maggio. Ricevuto dal Comandante del Regional Command West di KFOR, Colonnello Mario Bozzi, si è recato presso l’infermeria di Camp Villaggio Italia a Pec/Peje, dove ha voluto rivolgere alcune
Primo Piano
Made in Italy, Federalimentare: Ddl iniziativa di alto valore
Mascarino: nostra industria puĂČ dare un grande contributo Roma, 1 giu. (askanews) â "Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, Ăš un'iniziativa dall'alto valore sociale ed economico mirata allo sviluppo del Paese, al quale l'industria alimentare puĂČ
Primo Piano
Tibus: pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione di Roma
Giovanni Bianco: "MigliorerĂ la funzionalitĂ , riqualificando anche l'area" Roma, 1 giu. (askanews) â "Incrementare la funzionalitĂ dei servizi dell'Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto di finanza "Il bosco, la piazza, l'autobus e il treno", approvato dall'assemblea dei soci
newsletter
CNPR Forum: “Stop politica emergenza, serve pianificazione opere strutturali”
"Il nostro territorio Ăš fragile. Non lo scopriamo oggi. Siamo tutti disarmati di fronte alle immagini dellâEmilia Romagna, oggi, e...
Ultim'ora
Kosovo: il Comandante KFOR Ristuccia fa visita ai militari italiani feriti negli scontri
ROMA - Il Comandante della Missione Nato-KFOR, Generale di Divisione Angelo Michele Ristuccia, ha fatto visita ai militari italiani rimasti feriti negli scontri dello scorso 29 maggio. Ricevuto dal Comandante del Regional Command West di KFOR, Colonnello Mario Bozzi, si è recato presso l’infermeria di Camp Villaggio Italia a Pec/Peje, dove ha voluto rivolgere alcune
Made in Italy, Federalimentare: Ddl iniziativa di alto valore
Mascarino: nostra industria puĂČ dare un grande contributo Roma, 1 giu. (askanews) â "Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy, Ăš un'iniziativa dall'alto valore sociale ed economico mirata allo sviluppo del Paese, al quale l'industria alimentare puĂČ
Tibus: pronto il progetto che rivoluziona l’Autostazione di Roma
Giovanni Bianco: "MigliorerĂ la funzionalitĂ , riqualificando anche l'area" Roma, 1 giu. (askanews) â "Incrementare la funzionalitĂ dei servizi dell'Autostazione Tibus di Roma attraverso la riqualificazione e valorizzazione del territorio in cui si colloca il terminal. A questo obiettivo punta il progetto di finanza "Il bosco, la piazza, l'autobus e il treno", approvato dall'assemblea dei soci