Le Casse di previdenza si mettono (un po’ più) comode nel «salotto» ella Banca d’Italia, adagiandosi sull’acquisizione complessiva del «14,453%» del capitale dell’Istituto di via Nazionale. E diventandone, così, subito dopo Intesa San Paolo, il «secondo maggior azionista», avendovi investito (globalmente) «oltre un miliardo e 84 milioni di euro». E’ stato durante la 124a assemblea annuale di Bankitalia, che è stata introdotta dalla relazione del governatore Ignazio Visco, ieri mattina, a Roma, che è emerso come, grazie all’innesto di maggiori risorse provenienti dagli Enti pensionistici dei professionisti, che già detenevano un 10% totale da circa tre anni, fosse radicalmente mutato l’orizzonte dell’organismo di palazzo Koch: mentre, infatti, si osserva come si va progressivamente erodendo il predominio dei grandi istituti di credito, a farsi avanti sono state otto Casse private e privatizzate, ovvero in primis Enpam (medici e odontoiatri), Inarcassa (architetti e ingegneri) Cassa forense (avvocati), che detengono ciascuna 9 mila quote azionarie, pari al 3% del capitale (la soglia limite stabilita da Bankitalia), poi Cnpadc (dottori commercialisti) che è passata recentemente dall’1 al 2%, destinando altri 75 milioni per arrivare ad avere 6 mila quote, Enpaia (impiegati e dirigenti dell’agricoltura) con 6.460 quote, Enpacl (consulenti del lavoro) che ne ha in portafoglio 2 mila, Cassa ragionieri (1.500) e, infine, Enpap (psicologi) con altre 400 quote. A illustrare durante l’assemblea la strategia che gli Enti ambiscono a perseguire d’ora in avanti, al di là della primaria opportunità di portare a casa il lusinghiero rendimento annuale dell’investimento (i ricavi sono, infatti, del 4,5%), è stato il presidente di Cassa forense e vicepresidente vicario dell’Adepp (l’Associazione che ne raggruppa 20) Nunzio Luciano: nell’ambito degli «obiettivi istituzionali», ha dichiarato, parlando a nome dei suoi colleghi azionisti, «potremmo svolgere un ruolo guida nell’economia e negli investimenti per rilanciare il sistema Paese», augurandosi che «per il futuro, così come accade oggi, vi sia sempre una proficua collaborazione» con i soggetti che fanno parte dell’Associazione. A fargli eco il numero uno della Cnpadc Walter Anedda, che ha battuto sul tasto del valore della funzione «istituzionale» che si è andata realizzando, attraverso la decisione di muoversi «in maniera unitaria» per entrare nel capitale della Banca d’Italia, perché «è così che l’iniziativa ha mostrato di avere un senso». E non va neppure sottovalutato il «peso» finanziario dell’operazione. «C’è chi ha optato per l’immediata acquisizione della quota massima di partecipazione fissata da palazzo Koch che è del 3% (Enpam, Cassa forense ed Inarcassa, nell’autunno del 2015, ndr), in altri casi, come nel nostro, si è preferito agire in modo graduale: l’anno scorso abbiamo preso l’1% del capitale, quest’anno un altro 1%, vedremo», nel 2019, ha concluso il vertice dell’Ente dei dottori commercialisti, «se decideremo di arrivare ad investire fino al 3%».
Correlati
welfare
Il tunnel del Monte Bianco verso la chiusura di 9 settimane
AOSTA – Quattordici settimane, previste a settembre per i lavori alla volta. Anzi no: sette settimane, per lavori urgenti di manutenzione dopo il rinvio dell’intervento più invasivo dopo la crisi del traforo del Fréjus. Ora la chiusura del traforo del Monte Bianco potrebbe essere più lunga. Lo spiega, rispondendo alle domande dei giornalisti durante la
welfare
‘No al rigassificatore di Vado Ligure’: protesta di massa dei cittadini a Genova
GENOVA – Striscioni, cartelli, tamburi e fischietti. I cittadini savonesi si sono spostati in massa stamattina a Genova per protestare, davanti alla sede del consiglio regionale, contro l’installazione della nave rigassificatrice Golar Tundra al largo di Vado Ligure dal 2026, in occasione della seduta monotematica dell’assemblea legislativa, richiesta dal centrosinistra. “Giù le mani dal nostro
welfare
Rapina sventata a Pompei, negoziante e clienti cacciano il ladro a botte
ROMA – L’unione fa la forza e in questo caso sventa una rapina. A Pompei titolare, dipendenti e clienti di un bar riescono a mettere in fuga un malvivente armato di pistola intento a rubare gli incassi. Le immagini di videosorveglianza dell’esercizio commerciale riprendono i concitati momenti della colluttazione, avvenuta lo scorso 21 settembre. Dapprima
newsletter
Qualche minuto con… Tania Stefanutto
Futuro senza un presente
https://www.youtube.com/watch?v=NDYpDFQ5KFQ&ab_channel=PREVIDENZATV
Ultim'ora
Frana in Val Formazza, rintracciato corpo di uno dei due dispersi
(Adnkronos) - E’ stato rintracciato il corpo di uno dei due escursionisti dispersi da ieri a seguito di una frana in Val Formazza, nel Verbano-Cusio-Ossola. La zona è quella del rifugio Città di Busto. Il corpo della vittima è stato rintracciato da un'unità cinofila della Guardia di Finanza in un punto sulla frana molto pericoloso
Ballando con le Stelle 2023, anche Lino Banfi tra i concorrenti
(Adnkronos) - Anche Lino Banfi, il 'nonno d'Italia', sarà in gara a Ballando con le Stelle 2023. Banfi, uomo e attore amatissimo, ha accettato l'invito di Milly Carlucci e parteciperà alla celebre trasmissione di Rai1 la cui nuova stagione partirà il prossimo 21 ottobre. Lo comunica una nota di Viale Mazzini. Banfi, 87 anni, si
Messina Denaro, chi sarà l’erede del boss?
(Adnkronos) - "Cosa Nostra dovrà sostituire Matteo Messina Denaro come punto di riferimento per i grandi affari. C’è già chi è pronto a prendere il suo posto”. Era il 16 gennaio scorso, quando il Procuratore di Palermo Maurizio de Lucia, pronunciò queste parole. Poche ore prima, dopo una latitanza lunga 30 anni, era stato arrestato