I professionisti che esercitano l’attività per il cui esercizio è obbligatoria l’iscrizione all’Albo professionale e conseguentemente alla Cassa previdenziale di riferimento sono tenuti a versare la contribuzione a queseultima anche nel caso in cui siano percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ex art. 50, comma 1, lett. c-bis, del Tuir, o di eventuali ulteriori redditi, così come disciplinato dal singolo regolamento. Peccato però che le Casse professionali di cui ai digs n. 509/1994 e n. 103/1996 non siano pronte a recepire questa novità. Ma andiamo con ordine. Con circolare n. 45 del 9 marzo 2018 (si veda ItaliaOggi del 13 marzo), trattando della contribuzione indebitamente versata alla Gestione separata, l’Inps individua nelle Casse professionali i soggetti competenti a riscuotere in via esclusiva i contributi previdenziali anche dei professionisti che esercitano la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro parasubordinato, ovvero di collaborazione coordinata e continuativa, senza partita Iva. E che tale tipologia contrattuale per l’esercizio delle professioni intellettuali sia possibile non vi sono dubbi, considerato che l’art. 2 del digs n. 81/2015 lo prevede espressamente a condizione che sia necessaria l’iscrizione negli appositi Albi professionali. A onor del vero già con circolare n. 72/2015 l’Inps aveva ipotizzato lo svolgimento delle professioni di Ingegnere e Architetto nell’ambito di un contratto di collaborazione, individuando l’Ente previdenziale competente a riscuotere i contributi (se stesso oppure Inarcassa) in relazione a 15 diverse casistiche di attività svolte. Non aveva tuttavia fatto esplicito cenno alla tipologia fiscale dei redditi prodotti, come invece avviene nella circolare n. 45. Le conclusioni raggiunte dall’Inps assumono rilievo anche in relazione alla risposta a interpello n. 904-1126/2017 della Dre Lombardia (si veda ItaliaOggi del 27 ottobre 2017), ove l’Agenzia delle entrate ha di fatto ammesso che i soci professionisti di una Stp srl di Consulenti del Lavoro non devono necessariamente essere titolari di partita Iva individuale e che, di conseguenza, eventuali redditi prodotti in relazione a compensi percepiti quali amministratori della Stp costituiscono redditi assimilati ex art. 50, comma 1, left. c-bis, del Tuir Infatti, da una parte la circolare n. 72 aveva già ricondotto tali compensi nell’alveo della contribuzione dovuta alla Cassa professionale, se derivanti da mandati conferiti da società che svolgono attività connesse con la specifica cultura e formazione tipica dei professionisti incaricati; dall’altra oggi, grazie alla circolare n. 45, ciò è possibile anche qualora i compensi percepiti siano inquadrabili tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Tuttavia per legge (dlgs 103/1996 come da ultimo modificato dalla legge n. 133/2011) prima ancora che per Statuto e Regolamento, il finanziamento delle Casse previdenziali professionali e, specularmente, la costituzione della posizione assicurativa a favore del professionista iscritto, avviene oggi grazie al contributo c.d. «soggettivo» e a quello c.d. «integrativo», calcolati rispettivamente sul reddito professionale netto di cui al 1 comma dell’art. 53 del Tuir che disciplina i redditi di lavoro autonomo e sul volume d’affari ai fini Iva del professionista. Ne deriva che, al fine di rendere concretamente attuabile quanto sostenuto dall’Inps con la circolare n. 45, risulta necessario un intervento legislativo che rimuova questa limitazione, consentendo l’iscrizione alla Cassa professionale di riferimento del professionista che eserciti l’attività professionale con un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa senza partita Iva producendo un reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.
Correlati
sanita
Allarme degli esperti: pandemia da virus ‘X’ nei prossimi anni
ROMA – Dopo quella da Covid, la comunità scientifica ha allertato i leader mondiali sulla possibilità che possa presto affacciarsi una nuova pandemia. La malattia, che potrebbe fare la propria comparsa nei prossimi anni, ha un nome che incute già un certo timore: è stata infatti denominata ‘X’ e, secondo gli esperti, potrebbe essere peggiore
Primo Piano
Alluvioni, P. Chigi: fino a ora 289 mln urgenze, presto altri fondi
Entro 15 novembre piattaforma per ristori a famiglie Roma, 25 set. (askanews) – Per i territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dalle alluvioni, "a oggi, sono stati resi disponibili per le maggiori urgenze 289 milioni di euro per il 2023, cui si aggiungeranno a breve, non appena sarà pronta la piattaforma regionale e
Primo Piano
Vino, delegazione giapponese ha visitato i luoghi del Prosecco Doc
Zanette: tour operator includeranno nostre Cantine nei loro itinerari Milano, 25 set. (askanews) – Una delegazione composta da undici tra tour operator, ristoratori e giornalisti giapponesi ha visitato alcuni gioielli della Denominazione Prosecco Doc, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Si tratta dei vincitori di un premio indetto dal Consorzio di tutela della Doc Prosecco
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Giorgio Napolitano, oggi funerale alla Camera. Mattarella, Macron e Steinmeier in Aula
(Adnkronos) - Oggi a Montecitorio ultimo saluto in forma laica e funerale di Stato per il presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso a 98 anni. La Camera ospita i funerali che si celebrano alle 11.30 di martedì 26 settembre nell'emiciclo - termine previsto entro le 13 - con le esequie, trasmesse in diretta televisiva
Giorgio Napolitano, il programma dei funerali di oggi
(Adnkronos) - I funerali del Presidente emerito Giorgio Napolitano, scomparso venerdì scorso, si svolgono oggi 26 settembre con diretta tv su Rai 1. Ecco il programma, ancora passibile di integrazioni, per le 'Esequie di Stato con Commemorazione solenne del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano' che si terranno nell'Aula di Montecitorio. Ore 10.50 - Il Presidente
Grande Fratello, c’è il primo eliminato: chi è
(Adnkronos) - Serata piena di sorprese al Grande Fratello di oggi, 25 settembre. Le danze cominciano con le occhiate romantiche tra Heidi e Massimiliano, che si trasformano in poco tempo in un 'due di picche' da parte di lei che lo giudica, forse, "troppo intraprendente". Un amore mai cominciato e raccontato dalle immagini, commentate da