I professionisti, una categoria benemerita

La rivoluzione digitale Ăš stata vissuta spesso con diffidenza dai professionisti, non senza ragione: accanto a indubitabili vantaggi ha caricato sulle loro spalle pesanti oneri come la necessitĂ  di investire su hardware, software, formazione del personale, e in molti casi anche vere e proprie corveĂ©, in genere obblighi di compilazione e di trasmissione di dati alla pubblica amministrazione, adempimenti di solito poco o nulla retribuiti. Da liberi professionisti rischiano di trasformarsi nella ruota di scorta della macchina statale. Tuttavia bisogna dare atto agli ordini professionali di aver fatto, in questi anni, anche qualche tentativo per cavalcare e non solo subire l’evoluzione tecnologica. Forse la piĂč attiva in questo senso Ăš stata la professioni piĂč bistrattata dal legislatore negli ultimi vent’anni. I notai hanno visto i loro redditi ridursi in modo drastico, a causa della crisi immobiliare e della sottrazione di alcune competenze, ma hanno continuato a cavalcare l’innovazione su vari fronti. Per esempio hanno istituito registri digitali per facilitare la designazione degli amministratori di sostegno, sono stati i primi a capire e sfruttare le potenzialitĂ  della blockchain nel garantire la certezza dei rapporti giuridici, hanno costituito una sorta di superagenzia immobiliare digitale finalizzata a garantire le dismissioni di immobili pubblici e privati. Ovviamente i notai non sono gli unici a essersi rimboccati le maniche: i dottori commercialisti stanno lottando da anni per far decollare le Sap, le scuole di alta formazione che dovrebbero garantire una maggior specializzazione e professionalitĂ  alla categoria. I consulenti del lavoro hanno lanciato l’Assepco, cioĂš l’asseverazione della regolaritĂ  contributiva dei contratti, una certificazione rilasciata dal consiglio nazionale che dovrebbe incentivare il lavoro etico. A dimostrazione del fatto che le professioni hanno radici profonde nella nostra societĂ , tanto da riuscire a produrre idee e progetti innovativi e di rilevante impatto sociale anche come risposta alla vergognosa campagna di delegittimazione e di spoliazione portata avanti negli anni scorsi dalla combriccola Visco-Bersani-Antitrust con la compiacenza di Confindustria.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

2 giugno, La Russa: “Teniamo alti i valori della democrazia, della libertà e della sovranità della Patria”

ROMA - "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorità della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. È il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui

Festa della Repubblica: Mattarella all’Altare della Patria, la parata ai Fori Imperiali e le Frecce Tricolori

Oltre al ministro della Difesa, presenti le piĂč alte cariche dello Stato, da Meloni ai presidenti delle Camere Roma, 2 giu. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 77esimo anniversario della Repubblica, ha reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all'Altare della Patria e ha assistito alla Parata ai Fori Imperiali.

Usa, il Senato approva la legge per sbloccare lo stallo sul tetto del debito ed evitare il default

Accordo fiscale tra la Casa Bianca e i repubblicani del Congresso Roma, 1 giu. (askanews) – Il Senato degli Stati Uniti ha approvato un accordo fiscale tra la Casa Bianca e i repubblicani del Congresso, ponendo fine a una situazione di stallo politico durata settimane sul tetto del debito che rischiava di innescare un default