Cumulo, 500 pratiche verso la liquidazione

Prende la rincorsa il cumulo (gratuito) dei contributi versati in più di una gestione, chance allargata ai liberi professionisti (iscritti alle Casse previdenziali) grazie alla legge 236/2016: le «prime 500 domande pervenute», fa sapere l’Inps, sono state, infatti, «lavorate» (e, così, avviate verso la liquidazione e il pagamento delle prestazioni pensionistiche ai lavoratori), all’indomani della stipula delle convenzioni con gli enti privati. Raggiunta l’intesa fra l’Istituto pubblico e l’Adepp (l’Associazione che raggruppa le Casse), dopo il «braccio di ferro» sull’attribuzione dei costi di gestione delle pratiche («nodo» che verrà sciolto in separata sede, rispetto allo svolgimento delle procedure, a seguito di un monitoraggio di 90 giorni, si veda anche ItaliaOggi del 29 marzo 2018), sono in piena operatività gli accordi sottoscritti con Enpam (Ente nazionale di previdenza e assistenza dei medici e odontoiatri), Inarcassa (Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti), Enpapi (Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica), Enpaf (Ente nazionale di previdenza ed assistenza farmacisti), Enpav (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari), Enpap (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi), Eppi (Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati), Cipag (Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri), Inpgi (Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani), Cassa forense e Cnpr (Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e periti commerciali). Il quadro, dunque, si va completando, giacché, sottolinea l’organismo presieduto da lìto Boeri, è coperta «oltre l’80% della platea potenzialmente interessata al cumulo gratuito dei contributi previdenziali con l’Inps, sommando i periodi non coincidenti», e si auspica «una rapida adesione anche da parte delle rimanenti Casse». E si è chiuso l’iter formativo, che permette agli Enti che hanno firmato la convenzione di usare gli applicativi informatici necessari per la definizione delle singole posizioni pensionistiche. Nel frattempo, le domande di accesso ai trattamenti in cumulo giunte alle Casse sono «circa 1.300».

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Patto salva-spesa, arriva bollino tricolore

(Adnkronos) - La riconoscibilità dei prodotti scontati o a prezzi fissi sarà garantita da un bollino tricolore del Governo con la scritta 'Trimestre anti inflazione' e anche gli esercizi che aderiranno all’iniziativa saranno riconoscibili con un’apposita vetrofania, riportante il logo (bollino) tricolore. E' quanto si legge nel protocollo d'intesa del Trimestre anti inflazione firmato oggi

Meloni ‘toglie’ le transenne, Piazza Colonna riapre al pubblico

(Adnkronos) - Piazza Colonna riapre al pubblico. La piazza su cui si affaccia palazzo Chigi, per molti anni off-limits, torna a essere fruibile per cittadini e turisti. Questa mattina sono state tolte le transenne che impedivano l'accesso, dando così attuazione a una precisa volontà di Giorgia Meloni. Sin dal suo insediamento, a quanto si apprende

VIDEO | Il caso dell’italiano Al-Qaisi detenuto in Israele, Amnesty: “All’udienza dell’1 ottobre sia scarcerato”

ROMA – A quasi un mese dall’arresto di Khaled El-Qaisi, studente universitario italo-palestinese di 23 anni fermato il 31 agosto dalla polizia israeliana, la rappresentante campagne di Amnesty International Tina Marinari si dice “molto preoccupata”. In una intervista con l’agenzia Dire a margine di una conferenza alla Stampa estera stamani a Roma, l’attivista riferisce che