Bussare (quanto prima) alle porte del nuovo governo per discutere (con alcune proposte alla mano, che verranno messe nero su bianco nei prossimi giorni) delle modalità di attuazione del piano di «mutuo soccorso» fra le Casse previdenziali private e privatizzate, che l’Adepp (l’Associazione che le raggruppa) sta accarezzando. È l’orientamento che emerge dagli ambienti degli Enti pensionistici professionali, all’indomani dell’annuncio della formazione di una commissione incaricata di studiare le opzioni possibili per creare una rete di supporto finanziario «intracategoriale», rispettando le norme istitutive delle Casse (disciplinate dai decreti legislativi 509/1994 e 103/1996), e tenendo ben presente che «non è possibile stornare contributi previdenziali versati obbligatoriamente dai singoli iscritti alle Gestioni di appartenenza», come aveva premesso, riferendo dell’iniziativa adottata, il presidente dell’Adepp, Alberto Oliveti (si veda ItaliaOggi di ieri). «Siamo in una fase iniziale, tuttavia non manca la volontà politica, da parte dell’Associazione, di portare a compimento il progetto di un fondo di solidarietà per sostenere questo, o quell’Ente, che possa trovarsi in stato di bisogno. Fondamentale sarà l’interlocuzione col governo. Alcune idee, una su tutte l’uso della leva della riduzione della tassazione che grava sugli enti per destinarne una parte al fondo, verranno presto vagliate dal gruppo di lavoro», ha dichiarato il presidente della Cassa forense, Nunzio Luciano, a margine dell’illustrazione del rapporto stilato col Censis sullo stato di salute dell’avvocatura. «L’ideale sarebbe che l’esecutivo acconsentisse a toglier qualche punto percentuale da quel 26% che costituisce il prelievo fiscale sui nostri investimenti per creare il fondo, perché convinto della bontà dell’iniziativa. A quel punto, con un intervento normativo, il percorso potrebbe avviarsi», gli ha fatto eco il numero uno dell’Enpav (veterinari) Gianni Mancuso, «e ciascuna Cassa, con una piccola quota di risorse, potrebbe alimentare il fondo di solidarietà».
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialità; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanità; conferma degli investimenti pubblici, con priorità a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirà a Bruxelles si focalizzerà sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente