Un «fondo intercategoriale di solidarietà » fra le Casse di previdenza professionali, che possa esser utilizzato per supportare un Ente, in caso di difficoltĂ finanziaria. E, per realizzarlo, si pensa di «proporre al governo una defiscalizzazione, i cui proventi possano costituire» una riserva per il mutuo soccorso nel sistema pensionistico privato e privatizzato. A rivelarlo a ItaliaOggi il presidente dell’Adepp (l’Associazione che riunisce le Casse) Alberto Oliveti, annunciando che l’organismo ha deciso ieri di istituire una commissione «ad hoc» per affrontare il tema e individuare le forme per attuare il progetto, una questione, ha dichiarato, «che sollevavamo giĂ da tempo». «Sappiamo che non è possibile stornare contributi previdenziali versati obbligatoriamente dai singoli iscritti alle Gestioni di appartenenza, quindi, l’ipotesi della defiscalizzazione è quella allo studio», ha proseguito, tuttavia «occorre verificare che ci sia, innanzitutto, la volontĂ politica dell’esecutivo di intervenire per ridurre la iniqua doppia tassazione (sulle prestazioni erogate e sui rendimenti da investimento, ndr) che grava sulle Casse. Il problema, che oggi riguarda alcune professioni intellettuali come quella dei giornalisti» associati all’Inpgi, «è legata al concetto della proprietĂ intellettuale che, venendo a mancare, fa sì che si corra il rischio che per tali lavoratori saltino i flussi contributivi. L’ideale sarebbe disporre di un meccanismo che possa veramente tutelare la proprietĂ intellettuale. So che in Europa si sta lavorando per trovare una soluzione, e mi auguro che anche le nuove tecnologie possano fornire un aiuto concreto in questa direzione», ha sottolineato il numero uno dell’Adepp. Quel che è chiaro è che la proposta che uscirĂ dalla commissione che verrĂ insediata all’interno dell’Associazione non riguarderĂ un contributo «una tantum» che viene trasferito da un Ente all’altro, «sotto forma di mero sostegno assistenziale», perchĂ© «servirebbe un disposto legislativo che lo preveda» (e che l’iniziativa venga, perciò, accolta e condivisa dai ministeri vigilanti del lavoro e dell’economia, ndr), ha aggiunto Oliveti. «La questione è complessa e, per tirare le somme, vi sarebbero tre impostazioni da seguire: la prima è l’ipotesi di costituire il fondo fra le Casse, però, se tale fondo dovrĂ esser composto da contributi dei professionisti, per quanto differibili in patrimonio, non so se potrĂ superare il vaglio di legittimità » dei dicasteri vigilanti. La seconda strada è quella di usare la leva della defiscalizzazione, e «un’apertura legislativa, in tal senso, potrebbe prevedere che una quota parte delle risorse possa esser destinata ad un ritorno intercategoriale». Infine, a giudizio di Oliveti, per affrontare globalmente la questione, si potrebbe «definire un salario che vada a tutelare la proprietĂ intellettuale».
Correlati
Primo Piano
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Primo Piano
Calcio, Colpo Sassuolo, Inter ko, vincono Napoli e Lazio
Torna il sorriso con Osimhen, Kvaratskhelia, Udinese e Torino ko Roma, 27 set. (askanews) – Il Napoli torna alla vittoria e lo fa in maniera autoritaria: 4-1 all'Udinese con i gol di Zielinski (rigore), Osimhen, Kvaratskhelia e Simeone. Colpo Sassuolo che sbanca San Siro e vince 2-1 contro l'Inter con Bajrami e Berardi. Vecino e
Primo Piano
Energia nella ricerca: nuova brand identity per Rse
Nuova veste per comunicare la conocesnza sulle sfide della transizione Milano, 27 set. (askanews) – Rse – Ricerca di sistema energetico – rinnova la sua immagine con una serie di nuovi elementi identificativi coordinati e coerenti con i valori aziendali. Una nuova veste grafica per gli strumenti di comunicazione, ma anche un aggiornamento dei contenuti
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Boston Consulting: camion Ue in ritardo su transizione elettrica
Rischio di perdere fino all'11% del mercato dell'Unione Milano, 28 set. (askanews) – I produttori di camion europei potrebbero perdere fino all'11% del mercato Ue entro il 2035, a vantaggio dei competitori internazionali che stanno investendo con più determinazione sui mezzi pesanti a zero emissioni. Questo è uno dei possibili scenari che emergono da uno
Nadef, da conferma taglio cuneo sul lavoro nel 2024 a sostegno a famiglie: l’ok del Cdm
(Adnkronos) - Conferma del taglio al cuneo fiscale sul lavoro anche nel 2024; prima fase della riforma fiscale; sostegno alle famiglie e alla genitorialitĂ ; prosecuzione dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego, anche con particolare riferimento alla sanitĂ ; conferma degli investimenti pubblici, con prioritĂ a quelli del Pnrr; rifinanziamento delle politiche invariate. Sono questi gli interventi
Migranti, oggi il Consiglio Ue: i temi sul tavolo
(Adnkronos) - Sui migranti oggi il Consiglio dell'Unione Europea. Il Consiglio Affari Interni che si riunirĂ a Bruxelles si focalizzerĂ sulla "dimensione esterna delle migrazioni", quella sulla quale in genere gli Stati membri dell'Ue sono meno in disaccordo, e anche, tra l'altro, della situazione sull'isola di Lampedusa. Intanto l'Unione Europea, per dirla con il presidente