Casse di previdenza «corteggiate» dal governo (che manifesta «grandissima attenzione» verso il settore), con l’obiettivo di un piĂą intenso coinvolgimento nelle operazioni finanziarie a sostegno del sistema-paese. All’indomani dell’annuncio del ministro del lavoro Luigi Di Maio di voler dar vita ad una «piattaforma pubblica che ne agevoli «l’aggregazione» con i Fondi pensione per stimolante gli investimenti nel tessuto produttivo nazionale (si veda ItaliaOggi di ieri), un’altra esponente dell’esecutivo ha tirato la volata al progetto: «La struttura e la sicurezza di alcune risorse, come quelle delle Casse di previdenza, che hanno delle regole precise, permettono di esser sicuri che, quando si utilizzano, andranno veramente a finire nell’economia reale del paese», ha affermato il viceministro dell’economia Laura Castelli, partecipando, ieri mattina, a Roma, al convegno promosso dal Consiglio nazionale dei commercialisti sull’azionariato attivo e sulle opportunitĂ per i professionisti; a «plaudere» alle esternazioni di Di Maio e di Castelli è stato il numero uno della Cassa forense Nunzio Luciano, augurandosi che «si possa aprire un percorso di collaborazione per lo sviluppo dell’Italia», ma pure che «si possa discutere dei gravosi oneri fiscali cui siamo soggetti nella nostra attivitĂ di investitori istituzionali, non speculativi». I commercialisti, nel frattempo, sono propensi a sfruttare, ha detto il presidente nazionale Massimo Miani, le potenzialitĂ della direttiva europea 2017/828 sui diritti degli investitori (che «presumibilmente, entrerĂ in vigore da noi a metĂ dell’anno prossimo»), i quali potranno così «partecipare alle decisioni assunte nelle societĂ quotate in borsa», mentre ci sarà «una maggiore trasparenza nella redazione dei documenti di carattere economico-finanziario». Il piano dell’azionariato attivo, con l’immissione di risorse per incentivare la presenza dei commercialisti nelle societĂ quotate, nelle quali potrebbero ricoprire il «ruolo di amministratori indipendenti, o di componenti dell’organo di controllo», ha sostenuto il consigliere segretario Achille Coppola, «riteniamo possa e debba coinvolgere le nostre Casse previdenziali» (la Cnpadc dei dottori commercialisti e la Cnpr dei ragionieri), nonchĂ© i Fondi pensione. E, in linea con tale orientamento, il vertice di Assoprevidenza Sergio Corbello ha siglato un’intesa con l’Ordine per la promozione di un «Decalogo dell’azionista attivo per gli investitori istituzionali», vademecum per muoversi (da protagonisti, non da spettatori) nelle societĂ quotate.
Correlati
mondo
Ryanair: “Tassa per chi effettua il check-in in aeroporto”. Sui social è polemica
ROMA – I prezzi dei voli continuano a salire e a peggiorare la situazione arriva anche un cambio nelle politiche di Ryanair sul check-in. La compagnia irlandese ha deciso di introdurre una tassa di 55 euro per chi non effettuerĂ il check in online due ore prima della partenza. Chi fosse impossibilitato o incontrasse difficoltĂ
welfare
Funerali vietati per Messina Denaro, il vescovo di Mazara del Vallo: “La Chiesa dalla parte delle vittime”
PALERMO – “Conosciamo bene le dichiarazioni di Matteo Messina Denaro che ha definito la Chiesa piena di corrotti. Sono dichiarazioni che si commentano da sé”. Lo dice il vescovo di Mazara del Vallo, monsignor Angelo Giurdanella, dopo la morte del boss. Il questore di Trapani Salvatore La Rosa ha vietato i funerali per il boss. “In questo
welfare
Tg Ambiente, edizione del 27 settembre 2023
SNPA FA PUNTO SU MARE, ASPETTI POSITIVI E CRITICITÀ Formazioni coralligene in 8 regioni italiane; in 9 regioni “letti a rodoliti”, piccole alghe calcaree simili nella forma ai popcorn; situazione meno incoraggiante per la Posidonia oceanica, con il 25% dei siti monitorati che presenta una bassa densità di fasci al metro quadrato. Il Sistema nazionale
newsletter
Si sblocca l'incentivo per i lavoratori del pubblico e del privato che hanno maturato i requisiti per uscire dal lavoro...
Ultim'ora
Edilizia, Genovesi (Fillea): “Condono parola pericolosa, su piccole irregolaritĂ no prezzo politico”
(Adnkronos) - "La parola condono è una parola pericolosa, a prescindere. Premetto che dobbiamo leggere il testo, se ci sarà . E comunque, anche se si dovesse trattare di un condono di piccole irregolarità da un punto di vista catastale o di forma, e cioè di cose che non intaccano nè la cubatura, nè tantomeno lo
Migranti, espulsione anche per chi mente sull’etĂ : la bozza del decreto
(Adnkronos) - Espulsioni facili per i migranti considerati socialmente pericolosi ma anche per chi mente sull'etĂ o sulle proprie generalitĂ . E per i minori sopra i 16 anni la possibilitĂ di essere accolti anche in centri ordinari per adulti in caso di temporanea indisponibilitĂ di altre strutture. Sono alcune delle norme contenute nella bozza del
Pnrr, 40 milioni di euro in Toscana per il servizio idrico integrato
(Adnkronos) - "I 40 milioni di euro che dal Pnrr arrivano in Toscana per il servizio idrico integrato, cifra che potrebbe anche aumentare fino a sfiorare i 70 milioni, rappresentano un ottimo risultato, che consentirĂ di realizzare entro il 2026 progetti di adeguamento della rete fognaria, degli impianti di depurazione e delle linee di riuso