Casse di previdenza in salute

Il sistema delle Casse di previdenza dei professionisti è in salute e continua a crescere, ma negli ultimi anni sempre piĂą a marce ridotte. Il numero complessivo dei contribuenti agli enti previdenziali autonomi ha raggiunto le 1.318.864 unitĂ , aumentando in 30 anni, di circa il 129%. Nel dettaglio, l’incremento degli iscritti alle Casse di cui al dlgs 509/1994 (Ingegneri e Architetti, Avvocati, Dottori e Ragionieri commercialisti, Medici, Notai, Consulenti del lavoro, Farmacisti ecc.) è stato del 120% rispetto al 1989, del 18,4% rispetto al 2008 e dello 0,3% rispetto al 2016. Invece, per gli enti di cui al dlgs 103/1996 (Periti industriali, Dottori agronomi e forestali, chimici, attuari, Biologi, Infermieri ecc.) l’aumento è stato del 52,9% rispetto al 2008 e del 2,27% rispetto al 2016. Percentuali che, inevitabilmente, si riflettono anche sulla crescita del patrimonio. Che nel tempo ha conosciuto una fase di accumulo molto importante e che, di pari passo con il calo delle iscrizioni, ha subito un rallentamento negli ultimi anni. Paragonando l’ultimo censimento contenuto nel sesto bilancio del sistema previdenziale italiano 2019 a cura del Centro Studi di Itinerari previdenziali con il primo del 2014, infatti, si può notare che il patrimonio complessivo del sistema Casse è passato da 61 a 68,6 miliardi di euro. Nulla di paragonabile al sistema della previdenza pubblica (si veda altro articolo), ma di per sĂ© una situazione da monitorare. Stante anche il continuo aumento della spesa per pensioni: quasi cinque miliardi nell’ultimo anno analizzato (+4,2% rispetto al periodo precedente). La sostenibilitĂ  del sistema. Nonostante il rallentamento delle iscrizioni negli ultimi anni, il sistema delle Casse previdenziali resta pienamente sostenibile. Gli enti dei professionisti, infatti, a differenza delle gestioni pubbliche, dispongono di proprie riserve patrimoniali, destinate sia a garantire le promesse pensionistiche nei confronti dei propri iscritti sia a far fronte a eventuali shock demografici o a picchi di pensionamenti. Situazione che beneficia delle riforme fatte nell’ultimo decennio per rispettare la previsione normativa (art. 24, dlgs 201 «salva Italia» del 6/12/2011 convertito successivamente in legge n. 214 il 22/12/2011) di redigere bilanci con la sostenibilitĂ  finanziaria e attuariale a 50 anni. Molte Casse di vecchia generazione sono così passate (prò rata) dal piĂą generoso metodo retributivo di calcolo delle pensioni a quello contributivo. Il sistema. Il contributo medio annuo relativo all’anno 2017 è stato pari a 6.519 euro con un incremento percentuale del 2,11% rispetto al 2016. Si tratta di contribuzioni con percentuali di molto inferiori a quelle del sistema pubblico dove i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e imprenditori agricoli) versano il 23% in media, i parasubordinati (professionisti anche loro ma senza albi) oltre il 27% e i dipendenti il 33%. Da notare come con aliquote basse il sistema è comunque in equilibrio. In presenza di un generalizzato sistema contributivo, la sfida attuale è quella di lavorare sull’adeguatezza delle prestazioni. Su questo fronte molti enti hanno, infatti, avviato un progressivo aumento delle aliquote di contribuzione per i prossimi anni. Nel periodo 1989-2017 le pensioni erogate sono passate da 145.428 a 391.224 con un aumento del 158,3%, superiore di quasi 30 punti percentuali all’incremento registrato dal numero degli iscritti. La pensione media, invece, è stata pari a 12.759 euro (il doppio del contributo medio) registrando un aumento dello 0,03% rispetto al 2016.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

Migranti, Giorgia Meloni: “Non consentirò che Italia diventi campo profughi”

(Adnkronos) - "Non permetterò che l'Italia diventi il campo profughi d'Europa". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine di una cerimonia a Columbus Circus, a New York, rispondendo alle domande sul tema migranti. La premier ha deposto una corona di fiori alla presenza di alcuni rappresentanti della Columbus Citizens Foundacion e

Equo compenso in stallo. Tempi lunghi per i parametri

Procede a rilento la messa a terra concreta dei principi della legge sull'equo compenso per i professionisti. A distanza di quattro mesi dal 20...

Professionisti: cambia il fisco su immobili, spese e societĂ 

Il reddito di lavoro autonomo di venta onnicomprensivo. Parte da qui la rivoluzione della tassazione sul reddito dei professionisti. In sostanza davanti al fisco...