Casse in aiuto dei professionisti

Nuove misure di sostegno alle attivitĂ  dei liberi professionisti da parte delle casse private. Gli enti di previdenza potranno destinare fino al 5% dei rendimenti lordi cumulati del patrimonio per istituire nuovi strumenti di welfare e di sostegno al reddito a favore dei propri iscritti. Secondo gli ultimi dati Covip, questo incremento Ăš quantificabile intorno ai 100 milioni di euro all’anno. È una delle novitĂ  previste dalla bozza del dl crescita, la cui prosecuzione dell’esame Ăš attesa in uno dei prossimi consigli dei ministri. L’articolo 14 del dl (sostegno allo sviluppo dell’attivitĂ  dei liberi professionisti) stabilisce che: «Al fine di promuovere misure di sostegno dell’attivitĂ  libero professionale e l’inserimento di giovani professionisti nel mondo del lavoro, gli enti di previdenza di diritto privato possono prevedere, a favore degli iscritti, forme di tutela di natura socio-assistenziale, di promozione e sostegno al reddito e all’esercizio della libera professione, in particolare per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, nonchĂ© di welfare. Agli oneri conseguenti all’attuazione di quanto disposto, gli enti possono provvedere mediante utilizzo di una quota fino al 5% dei rendimenti lordi cumulati del patrimonio delle singole gestioni». Per rendimenti lordi del patrimonio si intende la somma delle voci relative a proventi di natura patrimoniale e finanziaria, quindi esclusi i ricavi derivanti dalla contribuzione previdenziale. Gli enti dovranno, quindi, istituire «una serie di misure di sostegno attualmente non previste nell’ambito delle prestazioni giĂ  erogate». Tra queste, il dl indica: la polizza sanitaria integrativa, una tutela per la disabilitĂ , l’ospitalitĂ  in case di riposo e assistenza, una tutela per la genitorialitĂ  del professionista e per invaliditĂ  temporanea. Potranno, inoltre, essere istituiti dei fondi di garanzia per favorire l’accesso al credito, nonchĂ© misure di sostegno per acquisto della prima casa, per l’apertura dello studio, per il completamento degli studi e per la formazione. Per garantire la corretta esecuzione delle agevolazioni, le casse dovranno definire appositi organismi di monitoraggio. La disposizione non Ăš l’unica presente nel dl crescita relativa alle casse private: infatti, con l’articolo 13 bis, vengono introdotte nell’ordinamento delle disposizioni per favorire gli investimenti degli enti nell’economia reale; per godere del beneficio fiscale previsto dalla legge 232/2016, gli enti dovranno investire almeno il 3,5% degli attivi in quote o azioni di fondi per il venture capital.

Correlati

advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img
advspot_img

Ultim'ora

A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca

Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) – L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM – dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dà ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di

Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida

"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) – Il ministro dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa

Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo

"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) – Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.