La questione Inpgi, l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti, dopo lo stop, tre giorni fa, all’emendamento che apriva l’iscrizione anche ai comunicatori, deve trovare una soluzione in tempi brevi. CosĂŹ la pensano sia il sottosegretario al ministero del Lavoro Claudio Durigon che il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria Vito Crimi. L’Inpgi sta pagando la crisi dell’editoria che ha visto negli anni la perdita di 3.600 posti di lavoro (altri mille rischiano di sparire a causa dei tagli alla piccola editoria). Un esodo che ha drasticamente ridotto le entrate dell’ente previdenziale in rosso perchĂ© le pensioni erogate ormai da qualche tempo superano gli introiti da contributi. La soluzione che negli ultimi mesi ha preso corpo – il primo a parlarne Ăš stato Durigon – Ăš quella che vede l’iscrizione all’Inpgi anche dei comunicatori. Un’idea che da ultimo si Ăš concretizzata con un emendamento, al decreto-legge 4/2019, attualmente all’esame dell’assemblea. Il testo dell’emendamento, inizialmente approvato Ăš stato poi “bloccato” da un intervento del presidente della Camera Roberto Fico. Secondo Massimiliano Capitanio, primo firmatario dell’emendamento (e anche giornalista) si Ăš trattato di uno stop piĂč “politico” che tecnico, inaspettato perchĂ© il testo era stato condiviso tra tutti i partiti. «Il lato positivo di questo arresto – commenta Capitanio – Ăš che ha permesso di far conoscere la realtĂ dell’Inpgi e le sue necessità ». Sull’Inpgi ieri c’Ăš stato uno scambio di battute a distanza tra Durigon e Crimi che sulla questione Inpgi, a margine del convegno Dialogo tra Media Cina-Italia, ha detto che intende aprire un tavolo separato dedicato all’istituto nell’ambito degli Stati generali sull’editoria (che dovrebbero partire lunedĂŹ prossimo) per accelerare le iniziative; Crimi ha anche “criticato” l’accelerazione fatta con l’emendamento. Durigon ha ricordato che Ăš il ministero del Lavoro deputato alla trattativa sulle Casse previdenziali e ha fatto sapere che aprirĂ subito un confronto dove – alla luce delle segnalazioni Adepp – si parlerĂ non solo di Inpgi ma anche del fondo di solidarietĂ intercasse e del regolamento sugli investimenti finanziari di cui si parla da anni e che non ha mai visto la luce. Crimi ha successivamente chiarito al Sole 24 Ore che non Ăš nelle sue intenzioni travalicare il ministero del Lavoro competente sugli enti di previdenza, «l’Inpgi perĂČ Ăš un ente un po’ particolare – spiega -; nel momento in cui si propone di introdurre nell’Inpgi le figure professionali dei comunicatori questo potrebbe avere delle conseguenze dal punto di vista della professione del giornalista, questi sono temi che non possono non interessarmi. Il mio intento Ăš quello di far sĂŹ che sull’Inpgi non ci si limiti a un esame meramente finanziario, ma si tratti la questione complessiva: l’istituto Ăš una Cassa autonoma che serve anche a tutelare l’autonomia dei giornalisti». Quanto all’accelerazione «impropria» dovuta all’emendamento, Capitanio, che plaude al confronto voluto da Durigon e sottolinea la necessitĂ di una maggior attenzione alle nuove forme di giornalismo e comunicazione, ricorda di aver svolto solo il suo lavoro di parlamentare.
Durigon: “Presto confronto sull’Inpgi e sulle Casse private”
Correlati
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Primo Piano
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.
newsletter
Qualche minuto con… Laura Del Santo
Nuovi compiti del custode giudiziario alla luce della riforma Cartabia
https://www.youtube.com/watch?v=g9Pk7x5t-vQ
Ultim'ora
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.