E dal seme della «learning society» (la societĂ della conoscenza) che puĂČ nascere l’albero della «learning economy» (l’economia della conoscenza), stando al solco tracciato dal premio Nobel per l’Economia Joseph E. Stiglitz: nel nostro Paese, a innaffiare la pianta della formazione ci pensano (anche) le Casse previdenziali private, stanziando risorse (in alcuni casi ingenti) per accrescere le competenze dei professionisti iscritti. E far sĂŹ che a nuove abilitĂ corrispondano ulteriori guadagni, che fungano da «fertilizzante» della futura pensione. Come Ăš possibile osservare dalla tabella in queste pagine, le iniziative vanno, in prevalenza, dai percorsi di apprendimento ed aggiornamento sovvenzionati alle opportunitĂ di usufruire di «borse lavoro», con cui accedere a fette di mercato finora negate, soprattutto alle coorti piĂč giovani. Dall’inchiesta di lOLavoro risulta, ad esempio, che la Cassa forense indice (annualmente) un concorso per l’acquisizione del titolo di cassazionista per il superamento della verifica finale di idoneitĂ , dopo aver frequentato il corso previsto per l’iscrizione all’Albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori: per il 2019, pur non essendo stati ancora approvati i bandi, Ăš stato stanziato un fondo di 500 mila euro, sulla scia del gradimento del progetto nel biennio precedente (nel 2017, a fronte di 212 domande, sono state ero gate 199 borse di studio, mentre lo scorso anno, su 114 richieste giunte dagli avvocati, 109 sono state accolte). Entrando, poi, nel merito delle strade formative proposte alle diverse categorie, Ăš possibile notare come gli Enti siano orientati a collocare risorse su progetti di reale utilitĂ (e dal forte profilo innovativo) per l’attivitĂ che il professionista svolge, o si troverĂ a esercitare in futuro: la Cassa geometri, infatti, offre tanto corsi di formazione nel Bim («Building information modeling», ossia il sistema per ottimizzare la pianificazione, la creazione e la gestione di costruzioni mediante l’utilizzo di un software), quanto iter di aggiornamento nell’ambito della certificazione energetica, dell’amministrazione di condominio e nella prevenzione degli incendi, cosĂŹ come Inarcassa concentra i propri sforzi nei programmi che puntano ad accrescere la qualitĂ delle prestazioni tecniche di architetti ed ingegneri, tra cui quelli sulla sicurezza degli edifici scolastici, sull’internazionalizzazione del giro d’affari e sul «Leed» (dedicato alla progettazione e alla certificazione sostenibili). Per gli psicologi associati all’Enpap, invece, oltre ad un affiancamento (tramite un «tutor») nella realizzazione di un’impresa, si profila, qualora i ministeri vigilanti del Lavoro e dell’Economia dovessero approvare l’iniziativa voluta dai vertici dell’Ente, la chance di servirsi di contributi per ottenere competenze trasversali e complementari all’esercizio della professione, su cui, dal 2020, dovrebbero esser appostati circa 400 mila euro; recente Ăš il via libera dei dicasteri alla delibera della Cnpadc (dottori commercialisti) che permetterĂ alla Cassa di dar vita, nel corso del 2019, a bandi rivolti allo sviluppo delle competenze e per sollevare la platea (soprattutto quella giovane) da una serie di costi propedeutici all’avvio dello studio. Il (proficuo) nesso tra l’allargamento del bacino delle conoscenze e l’incremento dei guadagni, poi, Ăš testimoniato dalla fotografia scattata dall’Enpab ai redditi dei biologi che hanno partecipato ai diversi progetti formativi, come le «borse lavoro»: le donne, che nel 2016 dichiaravano entrate medie pari a 14.499 euro, le hanno viste salire fino a 15.257 nel 2017, gli uomini, che partivano da 20.322 euro, ne hanno portati a casa l’anno successivo 21.562. Cospicua, infine, la somma che l’Enpad mette a budget per finanziare percorsi di studio in aree di mercato, nelle quali ritiene che i consulenti del lavoro possano conquistare posizioni. E, tra le strategie avviate, ce n’Ăš una, frutto della sinergia con la Fondazione studi del Consiglio nazionale della categoria, che partirĂ durante il 2019: si tratta di un corso di formazione di alta specializzazione sul welfare aziendale, offerto gratuitamente dall’Ente (che spenderĂ 200 mila euro) a 120 beneficiari, dopo apposita selezione.
Correlati
Primo Piano
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Primo Piano
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Primo Piano
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.
newsletter
Qualche minuto con… Laura Del Santo
Nuovi compiti del custode giudiziario alla luce della riforma Cartabia
https://www.youtube.com/watch?v=g9Pk7x5t-vQ
Ultim'ora
A Milano arriva BiM, progetto per riqualificare quartiere Bicocca
Spazi viale dell'Innovazione teatro mostre, concerti, cene sociali Roma, 6 giu. (askanews) â L'estate milanese ha una nuova destinazione. Si tratta di BiM â dove Bicocca incontra Milano, un grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore del quartiere Bicocca, che dĂ ufficialmente il via al palinsesto di eventi patrocinato dal Comune di Milano all'insegna di
Vino, presidente Veneto Zaia incontra ministro Lollobrigida
"Difendere un comparto strategico" Venezia, 6 giu. (askanews) â Il ministro dell'Agricoltura della SovranitĂ alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si sono incontrati questo pomeriggio a Roma, al Masaf, per continuare a elaborare strategie di promozione e tutela dei vini di Conegliano Valdobiaddene. "Dopo il protocollo d'intesa
Maltempo, Marsilio: chiesto stato emergenza per Abruzzo
"Il maltempo ha creato situazioni molto critiche" Roma, 6 giu. (askanews) â Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presentato oggi la richiesta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la dichiarazione dello stato di emergenza sul territorio della Regione Abruzzo interessato dagli eventi meteorologici dello scorso mese di maggio e tutt'ora in corso.